28 giugno Prevenzione deriva, parametri operativi, regolazione e taratura ATOMIZZATORE IN FRUTTETO
Published by Maura Calliera on

Evento dimostrativo a supporto degli operatori agricoli per una gestione sostenibile prodotti fitosanitari nei confronti dell’ambiente e della salute dell’operatore
In presenza il 28 giugno 2022 dalle ore 14.00 alle 16.30
presso l’azienda agricola San Giorgio, società agricola del gruppo del Cedior, via della chiesa 39b Cervignano d’Adda -Lodi
Iscrizione gratuita e obbligatoria a questo link
Quali risultati si attendono
Cosa deve sapere un imprenditore agricolo per essere sicuro di eseguire un trattamento di provata efficacia, sulla base delle esigenze della coltura e delle indicazioni che si trovano nell’etichetta del prodotto fitosanitario scelto per il trattamento? La terza giornata dimostrativa del progetto Trainagro2020 intende rispondere a questa domanda, proponendo accorgimenti per regolare e adattare la macchina alle necessità di campo e di migliorare l’efficacia dei trattamenti definendo il volume della miscela, i parametri operativi e le soluzioni tecniche adottabili per il miglioramento della distribuzione dei prodotti fitosanitari, e ridurre sensibilmente i fenomeni di deriva.
Programma:
14.00 -14.20 Saluti e breve introduzione sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e sulle attività del progetto TRAINAGRO2020. Interverranno un delegato dell’ODAF di Milano, il prof Ettore Capri (Università Cattolica di Piacenza) e Dr. Daniele Fantini (Sipcam Italia).
14.20 Inizio attività dimostrativa
Le attività in campo/azienda, coordinate da Maura Calliera, del Centro di Ricerca Opera dell’Università Cattolica di Piacenza, saranno condotte da Massimiliano Mochetti (Braglia), esperto riconosciuto a livello nazionale di regolazione delle irroratrici.
Perchè è importante partecipare
La sfida alla sostenibilità è ancora lunga ma è fondamentale che in questa attività siano costantemente coinvolti tutti gli attori inclusi i consulenti e gli agricoltori che hanno l’opportunità di essere integrati all’interno dei processi decisionali e diventare corresponsabili delle scelte che verranno prese partecipando in modo attivo alla cosiddetta co-produzione di conoscenza scientifica. Ci avete seguito in tanti, continuate a partecipare alle nostre attività