Se+assumi+farmaci+questa+spezia+non+dovrebbe+mai+entrare+nella+tua+cucina%3A+nemmeno+immagini+i+rischi
trainagroit
/se-assumi-farmaci-questa-spezia-non-dovrebbe-mai-entrare-nella-tua-cucina-nemmeno-immagini-i-rischi-165/amp/

Se assumi farmaci questa spezia non dovrebbe mai entrare nella tua cucina: nemmeno immagini i rischi

Le spezie sono considerate alleate della salute e del gusto: arricchiscono i piatti, apportano benefici al metabolismo e sono utilizzate anche nella medicina.

Tuttavia, non tutte le spezie sono innocue quando si assumono farmaci. Alcune possono interferire con l’assorbimento o l’efficacia dei medicinali, rendendo le terapie meno efficaci o addirittura pericolose. Una di queste spezie, molto comune e apprezzata, nasconde un rischio poco conosciuto ma documentato dalla scienza. È fondamentale conoscere queste interazioni per evitare effetti indesiderati e proteggere la propria salute.

Se assumi farmaci questa spezia non dovrebbe mai entrare nella tua cucina: nemmeno immagini i rischi – trainagro.it


Non basta infatti affidarsi al buon senso o alla tradizione culinaria: quando si è in cura, anche gli alimenti apparentemente innocui possono rappresentare un rischio.
Essere informati è il primo passo verso un uso consapevole delle spezie, che restano preziose alleate… ma solo se usate con attenzione.
In questo articolo approfondiremo il caso specifico di una spezia molto diffusa e vedremo perché, in presenza di farmaci, è meglio tenerla lontana dalla propria cucina.

Una spezia insospettabile che può compromettere la tua terapia

La cannella è una spezia apprezzata per il suo aroma avvolgente e le sue proprietà benefiche, tra cui effetti antiossidanti, antinfiammatori e la capacità di regolare i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, il suo componente principale, la cinnamaldeide, può interferire con il metabolismo di alcuni farmaci. Secondo uno studio pubblicato su Food Chemistry: Molecular Sciences, la cinnamaldeide attiva recettori che accelerano l’eliminazione dei farmaci dall’organismo, riducendone la biodisponibilità e, di conseguenza, l’efficacia.

Particolarmente a rischio sono le persone che assumono farmaci su base cronica, come anticoagulanti, antipertensivi e antidiabetici.

Una spezia insospettabile che può compromettere la tua terapia -trainagro.it

In questi casi, un consumo regolare e abbondante di cannella può compromettere l’efficacia della terapia, esponendo il paziente a potenziali complicazioni. È importante notare che esistono diverse varietà di cannella, e alcune contengono quantità più elevate di cumarina, una sostanza che può potenziare l’effetto degli anticoagulanti, aumentando il rischio di sanguinamenti.

Inoltre, la cannella può interagire con altri farmaci attraverso l’inibizione o l’induzione degli enzimi del citocromo P450, coinvolti nel metabolismo di numerosi medicinali. Ad esempio, la piperina, presente nel pepe nero, può aumentare la concentrazione plasmatica di farmaci metabolizzati attraverso gli enzimi epatici CYP3A4 e CYP2D6. Sebbene la piperina sia più associata al pepe nero, è importante considerare che l’interazione tra spezie e farmaci è un campo complesso e ancora oggetto di studio.

Altre spezie da consumare con cautela durante terapie farmacologiche

Oltre alla cannella, anche altre spezie possono interferire con i farmaci. La curcuma, ad esempio, seppur benefica, può aumentare il rischio di sanguinamenti se assunta con anticoagulanti, antiaggreganti o insulina, ed è sconsigliata in caso di calcoli biliari. La camomilla, nota per le sue proprietà rilassanti, può potenziare l’effetto di farmaci cumarinici come il warfarin.

Il pepe nero, invece, contiene piperina, una sostanza che può alterare la concentrazione di alcuni medicinali.
È fondamentale consultare il medico prima di introdurre nuove spezie nella dieta durante una terapia. Un uso consapevole e informato permette di proteggere la salute e mantenere l’efficacia dei trattamenti farmacologici.

Simone Nozza

Recent Posts

Solo ora ho scoperto che stavo utilizzando la carta stagnola dal lato sbagliato: ecco quello corretto

La carta stagnola ha due lati, uno lucido e uno opaco, e probabilmente la stai…

2 mesi ago

Avevo il terrore di trovare un serpente in giardino: poi mi hanno spiegato come riconoscerli ed ora sono tranquillo

Trovare un animale inaspettato nel proprio giardino può generare inquietudine, soprattutto quando si tratta di…

2 mesi ago

Gli esperti lanciano l’allarme: frutta al supermercato, meglio non comprarla così, si rischia grosso

Acquistare frutta al supermercato è un gesto comune, ma nasconde alcune criticità spesso poco considerate.…

2 mesi ago

Come ogni anno le zanzare mi stavano tormentando: poi ho scoperto questo rimedio infallibile ed ho risolto il problema

Ogni estate le zanzare sembrano diventare implacabili: punture, prurito e notti insonni si trasformano in…

2 mesi ago

Conservare le uova nel cartone non è mai una buona idea: i rischi per la salute sono allarmanti

Quando si comprano le uova, in molti hanno l’abitudine di conservarle nel cartone non sapendo…

2 mesi ago

Stavo per buttare una tovaglia vecchia, ma mia madre mi ha spiegato come riciclarla: soluzione molto elegante

Quando una tovaglia è vecchia e non si vuole più usare su un tavolo, allora…

2 mesi ago