Risorse e link utili
Banche dati
Banca dati dei prodotti fitosanitari in Italia
EU Pesticides database Database della Commissione europea su sostanze attive e Limiti Massimi di Residui)
Altri riferimenti utili
Servizio fitosanitario – sezione uso sostenibile della regione Lombardia
Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento Documento di Orientamento del Ministero della salute (marzo 2017)
Schede mitigazioni relative al Documento di Orientamento del Ministero della salute (marzo 2017)
Topps-Prowadis (partner italiano Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino) progetto finanziato dalla European Crop Protection Association per l’identificazione di tecniche e tecnologie per la riduzione del carico di fitofarmaci nelle acque superficiali.
Sito del Ministero dell’ambiente – Pagina sui fitosanitari
Sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali –Prodotti
DG Ambiente dell’Unione Europea – Direzione generale Ambiente UE-pagina in inglese
DG Agricoltura dell’Unione Europea – Direzione generale Agricoltura UE
DG Salute e Tutela dei Consumatori dell’Unione Europea – Direzione generale Salute e Tutela dei Consumatori UE
European Commission – Food Safety – Commissione Europea- Sicurezza alimentare- sezione piante
European and Mediterranean Plant Protection Organization – EPPO
ICPS – Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria – Regione Lombardia
Applicativo per il calcolo delle misure di Mitigazione per le acque superficiali dell’ICPS
EFSA Autorità Europea per la sicurezza alimentare
FAO Agriculture and Consumer Protection Department (AG) – Dipartimento FAO _agricoltura e protezione del consumatore
Riferimenti normativi
D.lgs 14 ottobre 2012 n. 150 – attuazione della direttiva 2009/129/CE – che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi
Decreto 22 gennaio 2014 – adozione del piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile, ai sensi dell’art. 6 del D.lgs n. 150 recante l’attuazione della Direttiva 2009/128/CE
D. M 10 marzo 2015 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare; Linee guida di indirizzo per la tutela dell’ambiente acquatico e dell’acqua potabile e per la riduzione dell’uso di prodotti fi tosanitari e dei relativi rischi nei Siti Natura 2000 e nelle aree naturali protette.
D.g.r. 11 marzo 2019 – n. XI/1376 – Delibera Giunta Regione Lombardia : Linee guida per l’applicazione in Lombardia del piano di azione nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
D.g.r. n. X/3233 del 6 marzo 2015 – Approvazione delle linee guida per l’applicazione in Lombardia del Piano azione nazionale
Progetti precedenti o in corso
BROWSE (Bystanders, Residents, Operators and WorkerS Exposure) progetto EC FP7 volto a migliorare la valutazione dei rischi per gli operatori, i lavoratori, i residenti e gli astanti.
Il progetto S4A – Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di osservazione della terra a supporto del settore agricolo in Lombardia è un progetto di ricerca cofinanziato nell’ambito dell’Accordo di collaborazione 2013-2015 tra Regione Lombardia e CNR, sottoscritto nel 2012, che mira a sostenere l’attuazione di programmi di ricerca e sviluppo finalizzati ai bisogni sociali ed economici della Regione.
Il progetto ERMES (An Earth obseRvation Model based RicE information Service) è un progetto finanziato nell’ambito del VII Programma Quadro della Commissione Europea; esso intendeva sviluppare metodi ad alta tecnologia per monitorare le coltivazioni di riso, utilizzando dati satellitari e sensoriali, per fornire agli agricoltori migliori informazioni e permettere previsioni dei raccolti più precise.