Documenti
Documenti di progetto
Contaminazione puntiforme e la gestione delle acque reflue- Misure di mitigazione, focus sui biobed e la misura 4.4.02
In questa sezione potete trovare i pdf scaricabili delle presentazioni al momento disponibili dei relatori
Maura Calliera- Introduzione alla problematica – Corretta gestione dei fitofarmaci e misure di mitigazione della contaminazione puntiforme
TRASFORMARE IL DATO IN INFORMAZIONE
la lettura dei dati in etichetta
In questa sezione potete trovare i pdf scaricabili delle presentazioni al momento disponibili dei relatori
TRASFORMARE IL DATO IN INFORMAZIONE
GESTIRE LA RESISTENZA AI FITOFARMACI
In questa sezione potete trovare i pdf scaricabili delle presentazioni al momento disponibili dei relatori
Cusaro-Brusoni_Il progetto EPIRESISTENZE e le resistenze agli erbicidi nelle risaie
Mascanzoni Elisa -Strategie per contenere la resistenza nel riso
Gabriele Mongardi –Modeof Action elemento per valutare un’informazione chiave per la valutazione delle resistenze
Bergamaschi Andrea – Rame e induttori di resistenza
Mario Bertoli – L’utilizzo degli agrofarmaci sulle generazioni di lepidotteri: il caso Lobesia botrana su vite da vino e il caso Ostrinia nubilalis su mais
TRASFORMARE IL DATO IN INFORMAZIONE CASI PRATICI – MATERIALE SCARICABILE DELL’EVENTO DEL 29 MARZO
In questa sezione potete trovare i pdf scaricabili dell’evento svolto il 29 marzo sugli strumenti digitali a supporto delle aziende per gestire e ottimizzare le strategie di difesa (Immagine tratta dalla presentazione di Davide Rizzo)
Chiara Corbo – Agricoltura 4.0 in Italia: stato di adozione, benefici e criticità
Alfredo Tocchini – Agrigenius
Andrea Di Guardo – L’indicatore TrainAgro a scala locale: impatti delle strategie di difesa e scelta delle misure di mitigazione
Davide Rizzo – Evoluzione dell’Agritech in Europa, dalla robotica alle nuove tecnologie per la difesa delle colture e il controllo delle infestanti. Accessibile anche a questo link
Paolo Borsa – Residui e Accesso al mercato: il caso eMAT
Maria Elena Porto – L’importanza del monitoraggio nella moderna agricoltura
Gianfranco Molinari – WebApp Grano Tenero: una nuova sfida all’agricoltura del futuro
Nikolas Mitroulias- Come prendere decisioni attraverso i dati

Il contesto territoriale
Il documento ricostruisce il contesto in cui operano le aziende agricole
destinatarie delle attività di informazione e dimostrazione del progetto TRAINAGRO, che ricadono nel territorio del Parco agricolo Adda Sud.
Un descrizione del Piano Territoriale di Coordinamento e delle aziende a cui principalmente è destinato il progetto completano i punti salienti del documento.

Livelli di inquinamento da fitofarmaci nel Parco Regionale Adda Sud
Il documento affronta la tematica dei monitoraggi di presenza dei fitofarmaci nelle acque superficiali e sotterranee all'interno del Parco regionale dell'Adda Sud. L'analisi parte dalla descrizione del territorio e dei dati acquisiti, passando poi alla visualizzazione dei punti di presenza di alcuni fitofarmaci significativi per il territorio.

Indagine sulla gestione dei prodotti fitosanitari
Il lavoro nasce con l’obiettivo di mettere a punto un metodo di indagine sulla
gestione dei prodotti fitosanitari, che ha consentito di analizzarne l’impatto ambientale e sull’operatore e nello stesso tempo diminuirlo, concentrandosi sulle fasi del ciclo di vita all’interno dell’azienda stessa.
Lo strumento adottato per la valutazione di questi aspetti è il questionario in forma anonima.